Seminario

CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) NELL’EDILIZIA

27 MAGGIO 2025
Sede Edilmatic S.P.A.
Via Gonzaga 11, Pegognaga (MN)
 
Programma:
9:45 - 10:00Registrazione e saluti ai partecipanti
  
10:00 - 11:30
Prof.ssa Patrizia Bernardi, Ing. Alice Sirico
Università di Parma
«Introduzione ai CAM nell'edilizia»
  
11:30 - 13:00 
Prof.ssa Monica Cocconi, Dott. Nicola Granato
Università di Parma
«Introduzione al Green Public Procurement (GPP)»
  
 
Il Seminario è valido per il rilascio di 3 Crediti Formativi Professionali ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Ingegneri.
 
Le istruzioni ed il link per l'iscrizione verranno inviati nella newsletter ufficiale dell'Ordine di Mantova. 
 
Scarica la locandina.
 
 
 
Sala corsi

Obiettivi formativi

Obiettivi del seminario
1) Comprendere cosa sono i CAM e il loro ambito di applicazione.
2) Analizzare i diversi criteri ambientali, con particolare riferimento alla scelta dei materiali da costruzione che rispondano ai CAM e ai requisiti ambientali da questi richiesti.
3) Analizzare le disposizioni ambientali contenute negli appalti pubblici.
 
Parte 1 – Introduzione ai CAM nell’edilizia
• Illustrazione sintetica dei principi di economia circolare; Life Cycle Assessment; etichettature ecologiche e norme ISO corrispondenti; Carbon footprint; il regolamento EMAS e la norma ISO 14001; principi di ecodesign e la Product Environmental Footprint (PEF).
• Criteri Ambientali Minimi: definizione, contenuti, struttura.
• I CAM nell’edilizia.
• Analisi critica dei singoli criteri, finalizzata alla scelta dei materiali da costruzione in grado di rispondere ai requisiti richiesti; specifiche tecniche per i prodotti da costruzione.
 
Parte 2 – Introduzione al Green Public Procurement
• Green Public Procurement (GPP): dimensione europea, nazionale e le disposizioni ambientali contenute nelle direttive europee di riferimento.
• Il Piano d’Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PAN GPP) e gli Appalti Circolari (dimensione nazionale);
• I CAM nell'evoluzione della contrattualistica pubblica: codice dei contratti pubblici del 2016 e del 2023 a confronto.